Istruzioni sulle fusioni transfrontaliere

Pubblicato il 05 agosto 2009
L'Osservatorio lombardo sulla riforma del diritto societario, composto dal Comitato regionale notarile lombardo e dai conservatori dei registri imprese della Lombardia, ha messo a punto un documento in materia di operazioni di fusione transfrontaliere per come disciplinate, nel nostro ordinamento, dal decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 108 in attuazione della Direttiva comunitaria 2005/56/Ce. In base a questo provvedimento viene sancita la prevalenza della legge nazionale della società incorporante nei casi in cui vengano a crearsi conflitti tra le leggi applicabili alle varie società che partecipano all'operazione. Il progetto comune di fusione transfrontaliera, una volta redatto secondo quanto previsto dall'art. 2501-ter c.c. e dall'art. 6 del dlgs 30 maggio 2008 n. 108, va depositato dalla società italiana partecipante alla fusione e pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” italiana almeno 30 giorni prima della data fissata per la sua deliberazione. Dopo l'approvazione del progetto, la società italiana deve richiedere al notaio il cosiddetto certificato preliminare, attestante il regolare adempimento degli atti e delle formalità preliminari all'operazione. Ogni società partecipante dovrà poi consegnare questo certificato al notaio o autorità dello Stato cui appartiene la società incorporante che sarà tenuto a rilasciare il certificato definitivo attestante l'avvenuto controllo di legittimità sulla attuazione della fusione transfrontaliera. Tutti questi atti verranno, infine, depositati presso il Registro imprese.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy