Italia e Usa si scambiano assistenza giudiziaria

Pubblicato il 20 novembre 2008
E' stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri un disegno di legge che ratifica e dà piena esecuzione agli atti internazionali siglati, in materia di estradizione e mutua assistenza giudiziaria, tra gli Stati Uniti e l'Unione europea. L'accordo sull'estradizione è stato firmato nel corso del vertice Ue-Usa del 25 giugno 2003, ed ha l'obiettivo di migliorare l'efficacia della cooperazione in materia penale, in particolare con riferimento alla lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo transnazionale. Nel disegno di legge è contenuta anche la ratifica dell'accordo sulla mutua assistenza giudiziaria siglato tra Ue e gli Usa sempre nel vertice del 25 giugno 2003. L'Italia, in particolare, ha dovuto rivedere, adattare ed integrare i trattati bilaterali con gli Usa del 13 ottobre 1983 sull'estradizione e del 9 novembre 1982 sulla mutua assistenza giudiziaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Successioni, dal Fisco un focus sulle novità

15/05/2025

Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato

15/05/2025

Riforma commercialisti 2025: cosa prevede il nuovo schema di legge delega

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy