Italia economia sociale, dal MiSE risorse per il non profit

Pubblicato il 23 ottobre 2019

Si è tenuto a Milano il Nonprofit day, un evento rivolto a tutti i professionisti del non profit che sono disposti ad immaginare un nuovo futuro per il Terzo Settore.

Nel corso dell’evento del 22 ottobre, il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato lo stanziamento di 223 milioni di risorse finanziarie da destinare al programma di agevolazioni intitolato “Italia economia sociale”.

La somma è designata per la partenza dello sportello Italia Economia sociale: una misura agevolata dedicata alla nascita e allo sviluppo di imprese che operano nel mondo del non profit (imprese sociali e cooperative sociali o con qualifica di ONLUS che operino su tutto il territorio nazionale).

Vincenzo Durante, responsabile dell’area occupazione di Invitalia, ente incaricato di gestire le risorse, ha spiegato che si tratta di “fondi destinati alla nascita e alla crescita di imprese che operano per il perseguimento di finalità di utilità sociale e di interesse generale”.

La misura consiste in finanziamenti agevolati associati obbligatoriamente a finanziamenti bancari ordinari, e, in alcuni casi, a contributi a fondo perduto, a fronte di programmi d’investimento, in qualunque settore, ma coerenti con le finalità istituzionali di utilità sociale.

Il tasso è dello 0,5% annuo e con durata massima di 15 anni a cui va abbinato un finanziamento bancario pari al 30% del finanziamento totale concesso dalla Banca finanziatrice.

Sono finanziabili programmi di investimento tra i 200mila e i 10 milioni, con una copertura fino all’80% delle spese ammissibili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy