Italia maglia nera nel processo civile: 4 milioni di cause

Pubblicato il 08 ottobre 2008
Preoccupanti i dati emersi, in sede di Consiglio d'Europa, dal rapporto della Commissione europea per l'efficienza della Giustizia (Cepej), rapporto basato sui dati del 2006 forniti da una cinquantina di Paesi, tra cui l'Italia. Cifre allarmanti sono quelle relative allo stock di arretrato della giustizia italiana: 3.687.965 il numero di controversie arenate davanti ai tribunali di primo grado a fronte delle 544.751 della Germania o 781.754 della Spagna o 480.000 della Russia. Dopo di noi solo la Francia supera il milione di cause pendenti (1.165.192). La situazione è aggravata dal fatto che sono di più le nuove cause rispetto a quelle che vanno a sentenza. Particolarmente grave è la situazione del settore penale. A quanto pare, non è un problema di fondi in quanto l'Italia è posizionata solo dopo la Germania nello stanziamento di finanziamenti alla giustizia. Dal rapporto emerge anche un altro importante dato: nel nostro Paese, il numero dei giudici e dei pm non è commisurato al carico di lavoro che grava nei tribunali; pochi sono i giudici onorari utilizzati mentre altissimo è il numero degli avvocati.
In Italia, nel frattempo, il Csm ha espresso parere favorevole nei confronti del decreto legge, attualmente all'esame del Senato, che punta a risolvere le gravi carenze di organico registrate nelle cosiddette “sedi disagiate”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy