Italia-Svizzera, dalla Camera sì alla convenzione fiscale. Voluntary calendarizzata

Pubblicato il 05 novembre 2015

La Camera dei deputati ha dato l'ok al disegno di legge di ratifica del protocollo (Milano, 23 febbraio 2015) di modifica della convenzione fiscale tra Italia e Svizzera, con lo scambio di informazioni fiscali a richiesta, anche di gruppo. Ora la parola è al Senato.

Ma non ci sono buone notizie sul fronte elvetico. Il governo ha deciso di rinviare la revisione del diritto penale fiscale, che avrebbe permesso l'accesso al fisco svizzero ai dati bancari dei contribuenti sospettati di evasione fiscale, perché stando ad un comunicato “a livello politico le probabilità di successo della riforma sono basse”.

Intanto, la conferenza dei capigruppo alla Camera ha calendarizzato l'esame in aula del decreto voluntary disclosure. La scadenza, si ricorda, è al 29 novembre 2015.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy