Iva a maglie larghe nella gdo

Pubblicato il 08 maggio 2007

L’Amministrazione delle finanze – risoluzione 86/E, 7 maggio 2007 – ritiene che anche l’impresa del settore della grande distribuzione che, optando per la trasmissione telematica degli incassi, non è tenuta alla certificazione fiscale dei corrispettivi, può avvalersi della procedura di recupero dell’Iva prevista per l’ipotesi in cui il cliente restituisca i beni acquistati, poiché l’operazione può essere adeguatamente comprovata attraverso la conservazione dello scontrino non fiscale rilasciato all’atto dell’acquisto e restituito dal cliente assieme alla merce. La condizione è che la consegna della merce avvenga nello stesso punto vendita all’interno del quale è stato effettuato l’acquisto (per esigenze di controllo). Ove l’impresa non restituisca al cliente l’importo pagato, ma emetta un buono sconto da utilizzare entro tre mesi dal rilascio, la variazione in diminuzione della vendita al dettaglio andrà rilevata al momento dell’uso effettivo del buono, non della sua consegna.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy