Iva auto, forte rischio per l’Italia

Pubblicato il 11 settembre 2006

Tra tre giorni di Giustizia Ue si pronuncerà sulla detraibilità dell’Iva sulle autovetture e l’Italia potrebbe essere condannata per non aver rispettato le regole relative al diritto a detrazione sancito dall’articolo 17 della sesta direttiva Iva. Un esito questo da considerare altamente probabile sia per le conclusioni anticipate dall’Avvocato generale Sharpston lo scorso 22 giugno, sia dopo le posizioni espresse dalla Commissione europea nelle memorie difensive presentate alla Corte e nell’avviso motivato del 25 luglio 2006. Se questo sarà l’esito della sentenza, le conseguenze saranno che il diritto a detrazione relativo alle autovetture rientrerà nelle regole generali fissate dalla sesta direttiva Ce e dall’articolo 19 del Dpr 633/72, consentendo il suo esercizio da parte di tutti i contribuenti titolari di partita Iva nei limiti dell’utilizzo aziendale e professionale dell’autovettura stessa. Ovviamente la decisione della Corte europea avrebbe degli effetti diretti anche sui conti pubblici: le norme contestate hanno garantito finora all’Erario un gettito annuo di 2,5 miliardi di euro. La condanna, che dovrebbe avere un effetto retroattivo immediato per tutti i contribuenti, almeno dall’anno d’imposta 2003, dovrebbe portare ad un buco di oltre 10 miliardi (stima elaborata dal Centro Studi Promoter).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy