Iva e auto, bilanci a due corsie

Pubblicato il 15 febbraio 2007

Il recupero dell’Iva sulle autovetture può avere un impatto a due tempi sui conti delle società. Il recupero dell’Iva fino al 13 settembre, essendo condizionato ad un atto discrezionale dell’impresa (richiesta di rimborso), da effettuare nel base ad un provvedimento da emanare quest’anno, non dovrebbe interessare il bilancio 2006. Alla fine di questo esercizio, infatti, non vi era nè la certezza della decisione di presentare l’istanza, nè la determinabilità dell’importo del credito. Slitta, quindi, al 2007 la sopravvenienza attiva per Iva pregressa delle istanze di rimborso da presentare entro il 16 aprile. Per la detrazione degli acquisti degli ultimi tre mesi, invece, occorrono apposite scritture in chiusura del bilancio questo secondo caso, l’importo che si detrae dipende da situazioni (uso dell’autovettura) già in essere nell’esercizio appena chiuso e che semplicemente vengono riepilogate in atti successivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy