Iva e auto, il Dl cambia volto

Pubblicato il 28 settembre 2006

Il Governo aspetterà l’approvazione, da parte della Corte di Giustizia europea, della procedura da attuare per la restituzione dell’Iva ai contribuenti – da inserire con emendamento al dl 258/06 - per riscrivere il decreto legge sui rimborsi Iva per le auto, per evitare il rischio di censure future. Il termine delle 19 di questa sera fissato dalla commissione Finanze di Palazzo Madama potrebbe essere rispettato se il via libera da Bruxelles arriverà nelle prossime ore. Le modifiche al decreto sono frutto del dibattito avviato in commissione Finanze al Senato e tengono conto di due obiettivi, ovvero quello di non limitare il diritto dei contribuenti al recupero e quello di valutare gli effetti prodotti dal provvedimento sui conti pubblici. In quest’ottica l’intento è di inserire subito le misure compensative per coprire gli effetti prodotti dalla sentenza Ue, allo scopo di non far ricadere gli oneri sulla manovra finanziaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy