Iva e auto, le istanze cercano tempo

Pubblicato il 22 settembre 2006

Mentre procede l’iter di conversione del decreto legge 258/06, con il quale si è cercato di fronteggiare l’emergenza creata dalla sentenza della Corte di giustizia Ue sui rimborsi Iva, si avanzano delle richieste. In primo luogo si domanda più tempo per richiedere i suddetti rimborsi, mentre sulle modalità di restituzione, sull’ammontare dell’onere per le casse pubbliche e sulla copertura finanziaria delle misure da adottare ancora non vi è certezza. Alcune prime indicazioni sono emerse ieri dalla Commissione Finanze del Senato che ha cominciato l’esame nel merito del Dl 258. Una prima questione è stata posta sui tempi del rimborso, per i quali è stato chiesto un allungamento rispetto a quelli fissati dal Dl che prevede l’istanza entro il 15 dicembre. Nonostante ciò, l’Agenzia delle Entrate non deve aspettare la conversione in legge del decreto per il varo del modello per ottenere le richieste. Il decreto contiene norme già in vigore. Quindi si può già iniziare ad agire.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy