Iva e immobili, rischio cumulo

Pubblicato il 03 marzo 2007

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 12 del 1° marzo illustrato le modalità di rettifica della detrazione Iva per le cessioni di immobili in base all’articolo 19-bis 2 del Dpr 633/72, a seguito delle modifiche apportate dal Dl 223/06. Secondo l’Agenzia, per gli immobili abitativi le imprese di costruzione non devono operare la rettifica della detrazione allo scadere del quadriennio dal termine di costruzione, ma devono attendere il primo impiego del bene. Pertanto, solo dal momento in cui il fabbricato è locato o ceduto scattano le regole della rettifica della detrazione. In altri termini, all’atto della vendita del fabbricato oltre il quadriennio dal termine della costruzione si applica il principio secondo cui in caso di vendita di un bene ammortizzabile è dovuta l’Iva per i decimi mancanti al compimento del decennio, decorrente dall’anno dell’ultimazione del fabbricato. La circolare delle Entrate sulla nuova disciplina fiscale lascia, però, alcuni nodi irrisolti: in particolare, resta il problema se la cessione dell’abitazione in regime di esenzione generi anche pro-rata di indetraibilità nell’anno della vendita (comma 4, articolo 19-bis 2) in caso di contemporanea locazione di fabbricati abitativi. Nell’articolo vengono elencate le possibili conseguenze negative per il contribuente che si verrebbero a manifestare nel caso in cui le due disposizioni contenute nel citato articolo 19-bis 2 si applicassero cumulativamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy