Iva, la consegna dei biglietti è prestazione autonoma

Pubblicato il 13 luglio 2006

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 88 del 12 luglio 2006, precisa che i servizi aggiuntivi offerti dai soggetti che effettuano la prevendita di biglietti degli spettacoli, come per esempio la consegna a domicilio del titolo, sono prestazioni autonome agli effetti dell’Iva e anche ai fini della certificazione dei corrispettivi. Pertanto, l’imposta si applica con aliquota ordinaria del 20%. La risposta del Fisco deriva da un quesito posto dalla Siae e richiama il parere dell’avvocatura dello Stato, secondo cui la somma pagata dall’acquirente, compreso anche il diritto di prevendita, va imputata tutta e interamente all’organizzatore e costituisce, dunque, il corrispettivo per assistere allo spettacolo, sebbene una parte di tale somma potrà poi essere attribuita dall’organizzatore dello spettacolo al distributore dei biglietti a compenso dell’attività di distribuzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy