Iva, la consegna dei biglietti è prestazione autonoma

Pubblicato il 13 luglio 2006

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 88 del 12 luglio 2006, precisa che i servizi aggiuntivi offerti dai soggetti che effettuano la prevendita di biglietti degli spettacoli, come per esempio la consegna a domicilio del titolo, sono prestazioni autonome agli effetti dell’Iva e anche ai fini della certificazione dei corrispettivi. Pertanto, l’imposta si applica con aliquota ordinaria del 20%. La risposta del Fisco deriva da un quesito posto dalla Siae e richiama il parere dell’avvocatura dello Stato, secondo cui la somma pagata dall’acquirente, compreso anche il diritto di prevendita, va imputata tutta e interamente all’organizzatore e costituisce, dunque, il corrispettivo per assistere allo spettacolo, sebbene una parte di tale somma potrà poi essere attribuita dall’organizzatore dello spettacolo al distributore dei biglietti a compenso dell’attività di distribuzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy