Iva per cassa pronta all’uso

Pubblicato il 30 marzo 2009

Il decreto attuativo dell’anti-crisi (Dl 185/2008) rende operativa la nuova procedura dell’Iva per cassa, ammettendo a godere del differimento i contribuenti che nell’anno solare precedente hanno realizzato o prevedono di realizzare (in caso di inizio attività) un volume d’affari che non superi 200mila euro. Oltre questa soglia limite, decade il beneficio concesso dal Legislatore della possibilità di emettere fatture con Iva a esigibilità differita. Dal nuovo sistema potrebbero tuttavia derivare effetti distorsivi della concorrenza. Ad esempio, la natura facoltativa del regime dell’Iva per cassa – il quale opera solo su specifica opzione del cedente/prestatore – può turbare i rapporti tra le imprese: controparti commerciali che, per dimensioni o posizione dominante sul mercato, dispongono di potere contrattuale sarebbero in grado di indurre i fornitori, specie se di dimensioni minori, a non avvalersi dell’esigibilità differita, potendo mantenere la detrazione su base documentale. Con i connessi vantaggi finanziari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy