Iva piena alla difesa d’ufficio per gli extracomunitari

Pubblicato il 23 febbraio 2008 Il Fisco, con risoluzione n. 59/E/2008 del 22 febbraio, precisa che è soggetta a Iva la prestazione resa da un avvocato nei confronti di un residente fuori della Comunità, se la stessa è pagata nell’ambito del “patrocinio a spese dello Stato”. Ciò che si vuole sottolineare è che committente del servizio è lo Stato nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, mentre non rileva affatto il soggetto che materialmente beneficia della difesa in giudizio. Perché, secondo le Entrate, la prestazione è direttamente riconducibile allo Stato in quanto volta ad assicurare a ciascun soggetto la difesa in giudizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy