Iva, reverse sull’evento futuro

Pubblicato il 15 marzo 2008 In risposta ad un interpello avanzato da una società di costruzioni che collabora con alcune società di investimento per la realizzazione di fabbricati civili e industriali, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione n. 97 del 14 marzo, in cui si forniscono chiarimenti in materia di applicazione del reverse charge nei rapporti di subappalto. Nel documento di prassi si legge che il meccanismo dell’inversione contabile Iva si applica per le prestazioni di servizi resi nel settore edile da una società che opera nel campo delle costruzioni nei confronti di una società immobiliare di investimento, nel caso in cui entrambi i soggetti appartengono al comparto dell’edilizia e il loro rapporto è regolato da un contratto di subappalto. Allo stesso tempo, il regime di inversione contabile è applicabile in una vendita di cosa futura, se l’acquirente finale dell’opera è conosciuto sin dall’origine e le società hanno stipulato tra loro un contratto di subappalto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy