Iva sempre dal municipio

Pubblicato il 04 maggio 2007

L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 82 del 3 maggio 2007, chiarisce che i Comuni devono versare all'Erario l'Iva dovuta dagli utenti sulla tariffa rifiuti e i canoni idrici anche se le entrate relative sono riscosse dai concessionari. La precisazione è fondata sul presupposto che la titolarità del servizio di fornitura dell'acqua potabile, di depurazione delle acque reflue e di smaltimento dei rifiuti, resta in capo ai Comuni. In merito allo stesso argomento l'Agenzia si era già espressa nel pregresso con la nota n. 954 del 23 aprile 2007. Dunque, per l'Agenzia, il concessionario deve versare al Comune “tutte le somme incassate dall'utenza per suo conto, sia a titolo di canone e tariffa sia a titolo di Iva, che per il concessionario costituiscono una mera movimentazione finanziaria”. Nella risoluzione viene specificato che dalle fatture emesse dal concessionario, in base alle convenzioni stipulate con i Comuni, devono emergere tutti i dati previsti dalla disciplina Iva e, soprattutto, che le fatture “sono compilate per conto del Comune, esecutore del servizio”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy