Iva sui beni Covid, si torna al periodo pre-pandemia

Pubblicato il 16 febbraio 2023

In regime emergenziale l’Agenzia delle Dogane, con circolare n. 9/2021, aveva disposto che le cessioni di “strumentazione per diagnostica in vitro per COVID-19” erano esenti dall’Iva fino al 31 dicembre 2022; inoltre, tale esenzione dall’imposta vigeva anche per cessioni dei vaccini contro il Covid-19 autorizzati dalla Commissione Ue o dagli Stati membri e le prestazioni di servizi strettamente connesse a tali vaccini.

Ora, constatata la cessazione dei suddetti regimi, con circolare del 14 febbraio 2023 n. 5/D si comunica che le disposizioni amministrative e la Taric (Tariffa Doganale Comunitaria) sono state aggiornate, a far data dal 1° gennaio 2023.

In sostanza si comunica quanto segue:

Inoltre, sempre dal 1° gennaio 2023, non è più valido l’allegato 2 alla circolare 9/D/2021, riguardante i casi di esenzione dall’IVA, ormai non più previsti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy