Iva sulle auto a rimborso integrale

Pubblicato il 18 gennaio 2007

tributaria provinciale di Vicenza (sentenza 407/04/2006 del 1° dicembre scorso) ha riconosciuto il diritto al rimborso integrale dell’imposta sul valore aggiunto, sia pure limitato ai pagamenti avvenuti nel biennio antecedente la richiesta. Nell’attesa di conoscere la misura forfettaria “a regime” della detraibilità dell’Iva sull’acquisto e sulle spese di impiego di auto aziendali, si delinea l’esito per le controversie pregresse al decreto 258/2006. Con la sentenza in oggetto, ha voluto ribadire che il rimborso è possibile solo per l’imposta pagata nel biennio precedente la presentazione dell’istanza di rimborso, in quanto le regole fissate dal Dl 258/06 non si applicano alle liti in corso. A tal proposito, si deve ricordare anche il suggerimento di Assonime nella circolare n. 40 del 3 ottobre cui si afferma che nessuna influenza può essere esercitata dal varo del decreto legge 258/06, che si limita a regolare le successive istanze di rimborso, senza nulla disporre per quelle già presentate e agli eventuali contenziosi pendenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy