Iva sulle auto: forfait al 50%

Pubblicato il 13 novembre 2006

Il decreto sull’Iva per le auto, ora convertito in legge, non trova ostacoli a Bruxelles da parte degli organi comunitari, i quali attendono la notificazione ufficiale del limite forfettario alla detraibilità del tributo. La legge di conversione del decreto 258/06, modificando in parte l’articolo 1, sancisce definitivamente, per i soggetti passivi Iva, due importanti novità:

- al comma 1, ora sono previste due modalità alternative per chiedere il rimborso dell’Iva relativa all’acquisto e all’importazione, effettuati fino alla data del 13 settembre 2006, di autoveicoli, motocicli, ciclomotori, relativi servizi e carburanti e non recuperata per effetto dell’indetraibilità oggettiva stabilita dall’articolo 19-bis, lettere c) e d), del Dpr 633/1972;

- al comma 2 c’è il divieto di recuperare l’Iva in questione mediante la procedura di detrazione.

La richiesta del rimborso deve avvenire in via telematica, entro il 15 aprile 2007, tramite presentazione di un’istanza di rimborso conforme al modello che sarà approvato con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate. La modalità alternativa, per chi non accetta la percentuale di detrazione che sarà stabilita e per chi non presenta l’istanza entro il 16 aprile 2007, consiste nella presentazione, senza prescrizione di un termine specifico, di un’istanza di rimborso ex articolo 21 del Dlgs 546/1992, contenente “i dati e gli elementi comprovanti la misura dell’effettivo utilizzo in base a criteri reali di inerenza”. Entrambe le modalità potranno concludersi con il rigetto totale dell’istanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy