Jobs act, fiducia senza sorprese

Pubblicato il 08 ottobre 2014 L'Aula del Senato non riserverà sorprese, accantonato l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori la fiducia sul maxi-emendamento del jobs act sarà, di certo, votata.

Il disegno di legge delega per la riforma del lavoro si presenta depotenziato, con la previsione di rimandare ai decreti delegati, che dovrebbero essere emanati tutti insieme, i temi caldi del citato articolo 18, degli ammortizzatori sociali e del riordino delle forme contrattuali.

Il maxi – emendamento

Il tempo indeterminato e a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio sarà il tipo di contratto privilegiato in termini di oneri diretti e indiretti. Le agevolazioni andrebbero verso un taglio dell'Irap o un intervento sui contributi.

La disciplina sulle mansioni prevede la tutela delle condizioni economiche del lavoratore, in sostanza quasi la stessa paga, sebbene la contrattazione collettiva con il sindacato possano stabilire ulteriori patti.

Il tetto ai voucher rimarrà a 5mila euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy