Kit e immigrati, non c’è reato

Pubblicato il 17 marzo 2006

Quasi 500mila immigrati, in fila agli sportelli postali abilitati, hanno tentato di piazzarsi tra i primi 170mila per il riconoscimento della residenza e del posto di lavoro, quindi per la regolarizzazione. Però, quelli tra loro che non ce la faranno, riconosciuti clandestini, non avranno commesso reato, ma illecito amministrativo. Il professor Ennio Codini, titolare di Istituzioni di diritto pubblico all’università Cattolica di Milano, esperto della Fondazione Ismu, dunque osservatore privilegiato, rassicura: “...l’ingresso e il soggiorno irregolare sono, salvo casi particolari, un semplice illecito amministrativo.”. E precisa: “Sono semmai i datori di lavoro degli immigrati irregolari che, in quanto tali, commettono un reato”.

Intanto, decine di disservizi sul sistema postale adottato per il ritiro dei kit e la loro successiva consegna sono stati segnalati alla redazione online di Stranieri in Italia, i cui esperti legali hanno consigliato l’invio a Poste italiane di una lettera di reclamo, utilizzando un modello, disponibile presso tutti gli uffici postali, da spedire con raccomandata A/R.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy