La Banca deve informare il risparmiatore dell'esistenza di un conflitto di interessi

Pubblicato il 13 dicembre 2013 Con sentenza n. 27875 del 12 dicembre 2013, la Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una controversia relativa alla contrattazione di Cirio bond e che vedeva contrapposti un risparmiatore e l'intermediario finanziario, accusato, quest'ultimo, di aver omesso l'informazione sul rischio del prodotto finanziario.

Tra i vari aspetti analizzati, la Suprema corte ha focalizzato l'attenzione sul principio che impone agli intermediari finanziari che vendano dei titoli propri, di evitare il conflitto di interessi. Sulla base di questo principio, ossia, le banche non possono trasferire sui propri clienti, senza un'adeguata informazione, il rischio insito nei titoli medesimi.

Secondo i giudici di legittimità, inoltre, nel caso in cui sia stata omessa l'informazione sul rischio del prodotto finanziario sussiste una solidale responsabilità tra la società emittente (la Cirio nella specie) e la banca intermediaria per il danno prodotto in capo al risparmiatore, danno quantificabile – precisa la Corte - nella differenza tra il valore del titolo al momento dell'acquisto rispetto al valore del medesimo al momento della presentazione della domanda risarcitoria.

E quando la società emittente si trovi, come nella specie, in amministrazione straordinaria, e non sia in grado di rimborsare in parte il credito, è onere della banca dimostrare il pagamento parziale del titolo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy