La base imponibile per il calcolo dell’affrancamento è al netto dell’imposta

Pubblicato il 29 novembre 2010 La Ctp Ravenna, con sentenza n. 99/03/2010 del 6 ottobre 2010, interviene a chiarire che la della base imponibile per l’affrancamento della riserva di valutazione è rappresentata dal valore del saldo al netto della sostitutiva.

La pronuncia, che è favorevole al contribuente, discende dal significato letterale di quanto previsto dal comma 469 della legge 266/05, che dispone che la riserva diventi distribuibile (scopo del pagamento del 10 o 7%) solo dopo il versamento della sostitutiva.

Pertanto, si ha che l’affrancamento del saldo di rivalutazione deve sicuramente riguardare l’importo iscritto come riserva al netto della sostitutiva; in caso contrario, infatti, l’imposta in oggetto riguarderebbe un importo non distribuibile, in quanto già pagato al Fisco.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy