La Camera apre sul “de minimis”

Pubblicato il 27 settembre 2006

, nella seduta del 21 settembre stabilito che il “bonus assunzioni” previsto dall’articolo 63 della Finanziaria 2003 – legge 289/02 – non può essere dichiarato “aiuto di Stato” né può essere considerato incompatibile con il trattato Ue, di conseguenza non è soggetto alle regole del “de minimis” di cui al regolamento Ce n. 69/2001. Dunque il “de minimis” di 100mila euro per ogni triennio, prescritto dal regolamento 69, non riguarda gli incentivi alle imprese che assumono. L’intento del Governo è quello di eliminare “il protrarsi degli effetti dannosi prodotti dalla circolare 11/E/2003 dell’agenzia delle Entrate”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy