La cantante lirica non paga l’Irap

Pubblicato il 22 gennaio 2007

La Ctr Piemonte, con la sentenza n. 36/4/06 del 22 dicembre chiarito che non pagano l’Irap gli artisti che non sono dotati di autonoma organizzazione. Nel caso esaminato, la commissione ha stabilito che le spese sostenute da una cantante lirica per alberghi, spostamenti e ristoranti non configurano l’esistenza di una struttura. Diverso è il caso di artisti come, ad esempio, gli scultori che utilizzano un laboratorio attrezzato con macchinari e congegni sofisticati e sono aiutati magari da assistenti, nel qual caso si deve applicare l’Irap. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy