La capogruppo è sotto scacco

Pubblicato il 03 dicembre 2007

Il tema della settimana affrontato quest’oggi è incentrato nella prima parte sullo specifico argomento della scelta della tassazione su base consolidata da parte di gruppi societari, in particolare sul doppio binario per le verifiche del Fisco e sulle responsabilità individuali e solidali delle società partecipanti, nella seconda parte sulle modifiche all’Ires con 2008, con particolare attenzione all’istituto della partecipation exemption  (Pex).

In merito al consolidato fiscale viene ricordato che, sebbene la legge tributaria sia puntuale nel disciplinare l’istituto della tassazione di gruppo, resta un ampio margine per l’autonomia privata. Verificandosi, con il consolidato, il trasferimento di imponibili e perdite oltre che di crediti fiscali l’attenzione deve essere posta sui vantaggi e sugli svantaggi in termini di carico impositivo attuale e prospettico. Una delle incognite ancora da sciogliere è rappresentata, come spiega l’articolo, dall’assoggettabilità a imposta di registro degli accordi di consolidamento che prevedano la corresponsione di somme compensative. 

Il focus sulla Pex affronta, invece, la convenienza dell’istituto, caposaldo della riforma Ires del 2004, dopo le modifiche apportate dal disegno di legge della Finanziaria 2008. Nello specifico, si spiega che 2008, conseguentemente a quanto risultato alla Commissione Biasco, elimina il disequilibrio del sistema attuale (il dividendo incassato subisce il prelievo del 5%, mentre la plusvalenza sulla cessione della partecipazione è gravata con un imponibile del 16%) intervenendo sulla quota imponibile della cessione. Con l’articolo è offerto un interessante prospetto riepilogativo dei cambiamenti circa la tassazione e i requisiti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025

15/07/2025

Ccnl Tabacco. Rinnovo

15/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025

15/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi

15/07/2025

Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata

15/07/2025

Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026

15/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy