La casa parrocchiale non paga lci

Pubblicato il 19 ottobre 2005

Il principio di diritto che scaturisce dalla sentenza della corte di Cassazione n. 20033/2005, è il seguente: la casa canonica costruita accanto alla chiesa e destinata, usualmente, ad ospitare il sacerdote, non è soggetta al pagamento dell'Imposta comunale sugli immobili. Una deroga alla regola può venire esclusivamente dalla circostanza che il Comune d'appartenenza della casa canonica dimostri che l'immobile non viene utilizzato per le iniziative pastorali e per fornire un tetto al parroco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy