La Cassazione forza sui vincoli di solidarietà

Pubblicato il 08 aprile 2007

– sentenza 1052, 18.1.2007 – ricorre ai principi costituzionali fissati dagli articoli 3 e 53 e alla tutela prevista dallo Statuto del contribuente per inventare una figura di soggettività tributaria, la quale rileverebbe solo ai fini del litisconsorzio necessario di cui all’articolo 14 del dlgs 546/92. Questo articolo di legge prevede che se l’oggetto del ricorso riguarda inscindibilmente più soggetti, questi devono essere tutti parte nel processo unicamente se la controversia non può essere decisa limitatamente ad alcuni di essi. Dice che la giusta imposizione è obiettivo del sistema, trasparenza dell’azione impositiva, collaborazione e buona fede. Pertanto, continua , connettere la necessarietà del litisconsorzio ad un concreto rapporto tra oggetto del ricorso e inscindibilità della causa tra più soggetti evita che siano “parcellizzate” le controversie tributarie. E’ saggio, perciò, impedire la patologia dei giudicati tra loro contrastanti in giudizi separati, nei quali si dibatte una posizione comune di soggetti obbligati.          

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy