La Cassazione sulla valenza del termine “qualifica”

Pubblicato il 12 luglio 2010 La Cassazione, con sentenza n. 15058 del 22 giugno 2010, coglie l’occasione offerta dalla controversia insorta tra un datore di lavoro ed un disabile, che si è visto rifiutare l’assunzione obbligatoria (a seguito dell’Avviamento disposto dall’Ufficio Provinciale del lavoro) perché possedeva qualifica (addetto alla manovalanza) solo simile a quella richiesta di “muratore e carpentiere”, per spiegare la rilevanza del termine qualifica.

I giudici spiegano che il termine “qualifica” non ha portata astratta ma, in conformità delle linee guida della normativa sul lavoro dei disabili, ha un significato concreto da interpretarsi “come specificazioni delle capacità tecnico-professionali di cui deve essere provvisto l’assumendo che siano richieste per la sua collocazione lavorativa”.

Pertanto, è legittimato il rifiuto del datore ad assumere non soltanto un lavoratore con qualifica che risulti diversa in base all'atto di avviamento, ma anche un lavoratore con qualifica "simile" a quella richiesta, in assenza di un suo preventivo addestramento/tirocinio svolto ex lege 68/1999.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy