La Cassazione sull'educazione dei figli

Pubblicato il 02 settembre 2009
La terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 18804 del 2009, ha respinto il ricorso presentato dai genitori di un ragazzo siciliano contro la decisione con cui erano stati condannati al risarcimento dei danni nei confronti dei parenti di un coetaneo del figlio ucciso da quest'ultimo che non tollerava le attenzioni di cui era stato fatto oggetto nonché le insistenti voci sulla sua presunta omosessualità. Mentre i ricorrenti sostenevano che non potesse essere loro imputata una cattiva educazione del ragazzo dato che la responsabilità dei genitori si affievolisce via via che il figlio si avvicina alla maggiore età, i giudici di legittimità hanno sottolineato come, nel caso di specie, il comportamento del ragazzo fosse indice di una fallimento educativo loro addebitabile; “l'educazione” si legge nella sentenza “è fatta non solo di parole, ma anche e soprattutto di comportamenti e di presenza accanto ai figli, a fronte di circostanze che essi possono non essere in grado di capire o di affrontare equilibratamente".

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy