La Cassazione sull'utilizzo esclusivo della cosa comune

Pubblicato il 28 settembre 2011 Il singolo condomino può servirsi in modo esclusivo di parti comuni dell'edificio soltanto quando ricorra la duplice condizione “che il bene, nelle parti residue, sia sufficiente a soddisfare anche le potenziali, analoghe esigenze dei rimanenti partecipanti alla comunione e che lo stesso, ove tutte le predette esigenze risultino soddisfatte, non perda la sua normale ed originaria destinazione, per il cui mutamento è necessaria l'unanimità dei consensi”.

E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 19205 depositata il 19 settembre 2011 relativamente ad una vicenda che vedeva contrapposti due condomini che avevano costruito, nel vano scale, un ripostiglio per collocarvi una caldaia e gli altri proprietari dell'immobile che si erano opposti alla modifica.

Secondo la Corte di cassazione, la sentenza impugnata aveva sì valutato la condizione concernente la “parità” dell’uso, ossia la potenziale fruizione del vano scala da parte degli altri partecipanti al condominio “per le loro esigenze”, date “le modeste dimensioni del manufatto installato”; la stessa, tuttavia, non si era preoccupata di accertare “se l’allocazione (non di una sola, ma) di tante caldaie quanti i condomini sia non solo e non tanto materialmente possibile, ma anche compatibile con l’originaria destinazione del vano scala comune, che nasce per la diversa finalità di dare accesso alle proprietà individuali”. Per questo motivo la questione è stata rinviata ad un nuovo esame di merito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy