La complessità non è elusiva

Pubblicato il 10 maggio 2006

Il parere n. 8 del Comitato per l’applicazione delle norme antielusive, del 7 marzo, giudica favorevolmente una complessa operazione di riorganizzazione aziendale il cui fine è suddividere talune attività creditizie e finanziarie in altrettante società del gruppo. Dunque, a giudizio del Comitato, l’operazione di riorganizzazione posta in essere dalla capogruppo di varie società che svolgono attività bancarie e finanziarie, che ha mosso l’interpello, non presenta i caratteri dell’elusività, in quanto sorretta da valide ragioni economiche – cioè consentire la continuazione dello svolgimento dell’attività creditizia a medio e lungo termine ad altre società del gruppo che già la esercitano e concentrare e razionalizzare in un soggetto le attività di securities services, per ridurne i costi e poter competere sul mercato europeo con maggiori dimensioni – e non rivolta ad aggirare norme tributarie.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy