La comunicazione obbligatoria chiede anche la retribuzione

Pubblicato il 08 gennaio 2014 Dal 10 gennaio 2014 nuova modulistica e nuove informazioni sono richieste per procedere alle comunicazioni obbligatorie online (Co) per instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro.

A seguito degli aggiornamenti apportati dal Ministero del lavoro con il decreto direttoriale n. 345, del 17 settembre 2013, il modello Unilav dovrà essere compilato – obbligatoriamente – anche nei campi concernenti ccnl, livello e retribuzion/compenso, con l'indicazione del compenso lordo, della retribuzione del primo anno di contratto in caso di rapporto di apprendistato, della compenso totale in caso di tirocinio.

Per quanto riguarda i tirocini, è prevista un'apposita sezione e soltanto quelli di tipo extracurriculare sono interessati dalla comunicazione obbligatoria.

Le nuove disposizioni entrano in vigore alle ore 19 del 10 gennaio 2014. Nella stessa giornata la procedura delle comunicazioni non sarà disponibile – dalle ore 12,30 alle ore 19 – per consentire l'adeguamento del sistema informatico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy