La conciliazione è “tempestiva”

Pubblicato il 10 luglio 2006

Con la sentenza 14087/06, del 19 giugno 2006, è stata chiamata al giudizio sulla tempestività dell’impugnazione di un licenziamento attuata con la richiesta di attivazione del tentativo obbligatorio di conciliazione, inoltrata nei termini di legge solo alla Direzione provinciale del lavoro e comunicata da quest’ultima al datore solo dopo la scadenza dei 60 giorni dall’intimazione del licenziamento. , virando rispetto al precedente suo orientamento, ha ritenuto l’impugnazione tempestiva ed efficace, affermando che il termine di decadenza che l’articolo 6, della legge 604/66 prevede, deve ritenersi sospeso per effetto del semplice inoltro alla Dpl della richiesta di espletamento del tentativo obbligatorio di conciliazione. Un eventuale ritardo dell’Ufficio del lavoro non deve, perciò, produrre alcuna conseguenza negativa sul lavoratore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy