La confisca va assimilata alle misure di sicurezza

Pubblicato il 03 febbraio 2015 Le disposizioni di cui alle Leggi n. 125/2008 e 94/2009 (c.d. “pacchetti sicurezza”), non hanno modificato la natura preventiva della confisca, di modo che rimane tutt’ora valida la sua assimilazione alle misure di sicurezza e dunque, l’applicabilità dell’art. 200 c.p. in caso di successione di leggi nel tempo.

A tale conclusione è pervenuta la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 4880 depositata il 2 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato avverso la pronuncia della Corte d’Appello, con cui veniva confermato un decreto di confisca dei beni del ricorrente.

Quest’ultimo, in particolare, eccepiva, quale unico motivo di impugnazione, il fatto che la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto retroattive le recenti Leggi n. 125/2008 e n. 94/2009, che avevano modificato il testo della Legge n. 575/1965 ed esteso la platea dei soggetti destinatari della misura preventiva in questione (in quanto eliminato testualmente il requisito della “pericolosità sociale”); così consentendo, nel caso di specie, l’ablazione dei beni acquistati dal soggetto proposto, prima dell’entrata in vigore delle suddette riforme.

E’ stato pertanto sottoposto alla Cassazione il seguente quesito: “Se in conseguenza delle modifiche introdotte dalla Legge 125/2008 e 94/2009 all’art. 2 –bis della Legge 575/1965, la confisca emessa nell’ambito di un procedimento di prevenzione, possa essere ancora equiparata alle misure di sicurezza o abbia assunto caratteri sanzionatori e se, quindi, ad essa sia applicabile, in caso di successione di leggi nel tempo, la previsione di cui all’art. 200 c.p. o piuttosto, quella di cui all’art. 2 c.p.“

A seguito di un ampio excursus giuridico, i giudici di legittimità sono giunti alla conclusione che le novelle in questione non hanno affatto inciso sulla tradizionale fisionomia della confisca quale misura di prevenzione, anche per quanto riguarda il requisito della “pericolosità sociale” del soggetto proposto, che, pur essendo stato testualmente eliminato, continua tuttavia ad essere richiesto.

Stante, dunque, l’assimilazione alle misure di sicurezza, si ritiene applicabile, in caso di successioni di leggi nel tempo, la disposizione di cui all‘art. 200 c.p.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy