La Consulta non rafforza il contenzioso

Pubblicato il 24 giugno 2007

L’autore dell’articolo fa un’analisi di una decisione della Corte costituzionale – ordinanza n. 181 del 2007, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2007 -  sulla disposizione, in tema di accertamento, che preclude al contribuente l’utilizzo di notizie atti e documenti in sede processuale non esibiti o non adotti all’amministrazione nella fase precontenziosa. In merito, viene notato come abbia preferito non affrontare l’argomento trincerandosi dietro la  contestazione del mancato riferimento dell’ordinanza di rimessione ai corretti parametri costituzionali e dichiarando la questione manifestamente infondata. Il fatto è che si tratta di una disposizione che andrebbe eliminata dall’ordinamento poiché confligge con tutta una serie di principi della nostra carta fondamentale. , si considera nell’articolo, avrebbe potuto cogliere l’occasione per fornire un’interpretazione adeguatrice, strada seguita in molte altre occasioni.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy