La contabilità affidata a terzi segue le regole ordinarie nella liquidazione trimestrale dell’Iva

Pubblicato il 12 gennaio 2011 Una società che ha affidato a terzi la tenuta della propria contabilità e che si avvale del metodo di liquidazione periodica previsto dall'articolo 1, comma 3, del Dpr n. 100/98, si rivolge all’agenzia delle Entrate per verificare l’esistenza dei presupposti per la presentazione della richiesta del rimborso Iva infrannuale (modello IVA TR), oltre che per determinare l’ammontare rimborsabile.

La società istante riteneva di poter determinare i presupposti per il rimborso trimestrale e l’ammontare dell’imposta rimborsabile con lo stesso metodo adottato per le liquidazioni.

Di diverso avviso è l’Amministrazione finanziaria che, con la risoluzione n. 6 dell’11 gennaio 2011, ribadisce che devono essere seguite le regole ordinarie anche da parte dei contribuenti che affidano a terzi la tenuta della contabilità.

Dunque, riguardo al caso specifico dei rimborsi Iva in relazione a periodi inferiori all’anno, per la determinazione dell’eccedenza Iva rimborsabile relativa, ad esempio, al primo trimestre, occorre fare riferimento alla differenza tra l’imposta esigibile relativa alle operazioni attive registrate nei mesi di gennaio, febbraio e marzo e l'imposta detraibile relativa agli acquisti registrati nello stesso periodo.

Inoltre, il contribuente dovrà tener conto, nelle liquidazioni e nelle registrazioni successive, dell’eventuale sfasamento tra il totale degli importi effettivamente liquidati per il trimestre di riferimento e l’importo a credito risultante dalle operazioni registrate nel medesimo trimestre e chiesto a rimborso.

Pertanto, con il documento di prassi in oggetto, l’Agenzia coglie l’occasione per concludere che la diversa “base di calcolo” dell’Iva, prevista per chi sceglie di tenere le scritture contabili presso il consulente fiscale, non comporta lo slittamento dei termini di registrazione delle fatture e nemmeno quelli di esigibilità dell’imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy