La controllante garantisce il credito

Pubblicato il 26 febbraio 2009 La risoluzione n. 51/E/2009 delle Entrate si occupa della liquidazione Iva di gruppo ed esamina, nello specifico, il caso in cui in sede di liquidazione annuale dell’Imposta per l’anno 2006 emerge una eccedenza di credito Iva che, nel corso dell’anno 2007, è stato in buona parte compensato con debiti della controllante e, in parte, anche con debiti di una delle società italiane partecipanti all’Iva di gruppo. Secondo l’agenzia delle Entrate, nell’ambito della procedura Iva di gruppo, una società capogruppo che opera come controllante ai fini Iva può garantire l’eccedenza di credito proveniente da una società controllata non solo se l’eccedenza Iva è utilizzata in compensazione ma anche se la stessa è chiesta a rimborso. D’altronde, se la stessa eccedenza di credito Iva fosse richiesta a rimborso dalla società controllata al di fuori della procedura Iva di gruppo, essa potrebbe essere garantita dalla capogruppo che consolida i crediti e i debiti delle società facenti parte del gruppo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy