La convivenza è sinonimo di riconciliazione

Pubblicato il 25 agosto 2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21001/2008, ha accolto il ricorso di una donna contro le precedenti decisioni di merito che avevano riconosciuto l'istanza di divorzio avanzata dal marito. Per la ricorrente non sussistevano le condizioni di legge per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio poiché, per un certo periodo, la coppia si era riconciliata con ripresa della convivenza. Tuttavia, i giudici di primo e secondo grado avevano considerato che la prova della coabitazione non fosse rilevante, di per sé, per dimostrare l'avvenuta riconciliazione della comunione spirituale tra i coniugi. Esaminata la vicenda, la Suprema Corte ha rilevato come, in realtà, debba essere attribuito valore essenziale agli elementi esteriori inerenti al ripristino della convivenza e alle sue modalità, elementi che costituiscono, da soli, prova presuntiva dell'avvenuta riconciliazione. Nella valutazione delle prove deve, quindi, essere data rilevanza “alla ripresa della coabitazione, quale elemento esteriore e obiettivo avente preminente ed essenziale valenza probatoria”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy