La convivenza è sinonimo di riconciliazione

Pubblicato il 25 agosto 2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21001/2008, ha accolto il ricorso di una donna contro le precedenti decisioni di merito che avevano riconosciuto l'istanza di divorzio avanzata dal marito. Per la ricorrente non sussistevano le condizioni di legge per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio poiché, per un certo periodo, la coppia si era riconciliata con ripresa della convivenza. Tuttavia, i giudici di primo e secondo grado avevano considerato che la prova della coabitazione non fosse rilevante, di per sé, per dimostrare l'avvenuta riconciliazione della comunione spirituale tra i coniugi. Esaminata la vicenda, la Suprema Corte ha rilevato come, in realtà, debba essere attribuito valore essenziale agli elementi esteriori inerenti al ripristino della convivenza e alle sue modalità, elementi che costituiscono, da soli, prova presuntiva dell'avvenuta riconciliazione. Nella valutazione delle prove deve, quindi, essere data rilevanza “alla ripresa della coabitazione, quale elemento esteriore e obiettivo avente preminente ed essenziale valenza probatoria”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy