La coop non può emettere scontrini al posto dei produttori agricoli

Pubblicato il 02 agosto 2008 Secondo la risoluzione n. 334/E del 1° agosto 2008 è escluso che una cooperativa possa emettere scontrini fiscali in luogo dei produttori agricoli che vendono i beni. Le disposizioni in materia specificano che lo scontrino riporti i dati identificativi del contribuente e non consentono che venga utilizzato un unico registratore di cassa, fiscalizzato a nome del soggetto delegato, per documentare le operazioni effettuate da più contribuenti. Dunque, il misuratore fiscale deve essere intestato ad un unico soggetto utilizzatore, il quale coincide necessariamente con il contribuente cui appartengono le merci cedute. Perciò, ciascun produttore agricolo tenuto alla certificazione dei corrispettivi dovrà dotarsi di un proprio misuratore, o in alternativa, emettere la ricevuta fiscale (art. 1, Dpr n. 696/96).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy