La Corte di giustizia su protezione rafforzata e allontanamento dei cittadini Ue

Pubblicato il 24 novembre 2010 Con sentenza pronunciata il 23 novembre scorso sulla causa C-145/09, la Corte di giustizia dell'Ue è intervenuta su una domanda pregiudiziale sollevata dai giudici tedeschi in ordine all'interpretazione degli articoli della Direttiva 2004/38/Ce relativa al diritto dei cittadini comunitari e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. La domanda è stata presentata nell'ambito di una vicenda in cui le autorità tedesche avevano revocato il permesso di soggiorno ad un cittadino greco decidendone anche l'allontanamento per motivi imperativi di pubblica sicurezza in considerazione del fatto che lo stesso era stato condannato per traffico illecito di stupefacenti.

I giudici europei hanno dapprima precisato che la concessione della protezione rafforzata prevista dalle norme comunitarie e spettante al cittadino dell'Ue che abbia soggiornato nello Stato membro ospitante durante i dieci anni precedenti la decisione di allontanamento va sottoposta alla verifica “di tutti gli aspetti rilevanti in ciascun caso di specie, in particolare la durata di ciascuna delle assenze dell’interessato dallo Stato membro ospitante, la durata cumulata e la frequenza di tali assenze, nonché le ragioni che hanno indotto l’interessato a lasciare tale Stato membro e che possono determinare se dette assenze comportino o meno lo spostamento verso un altro Stato del centro dei suoi interessi personali, familiari o professionali”.

In secondo luogo, la Corte sottolinea che, in ogni caso, la lotta contro la criminalità legata al traffico di stupefacenti in associazione criminale rientra nella nozione di “motivi imperativi di pubblica sicurezza” tali da giustificare un provvedimento di allontanamento del cittadino comunitario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy