La Corte Ue rende inapplicabile il principio del giudicato esterno ex 2909 cc

Pubblicato il 04 settembre 2009

L’applicazione di una disposizione del diritto nazionale come, per l’Italia, l’articolo 2909 del Codice civile, in una causa in materia di Iva con oggetto un’annualità fiscale per la quale non si è ancora avuta una pronuncia definitiva, impedirebbe al giudice nazionale mosso alla decisione di prendere in esame le norme comunitarie in materia di pratiche abusive. Con questa motivazione, la Corte di giustizia delle Comunità europee (sentenza 3/9/2009, C-2/08), ha reso inapplicabile il principio del giudicato esterno, sancito da quell’articolo del nostro ordinamento fiscale.

Se la sentenza di Cassazione (quindi definitiva) si fondasse su un’interpretazione delle regole comunitarie relative a pratiche abusive in materia di Iva in contrasto col diritto comunitario, l’applicazione non corretta di tali regole si riprodurrebbe per ciascun nuovo esercizio fiscale, senza poter correggere quest’erronea interpretazione, impedendo di rimettere in questione la decisione che ha acquistato efficacia di giudicato.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy