La Corte Ue traccia i confini dell’elusione

Pubblicato il 03 marzo 2008 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza C-425/06 del 21 febbraio 2008, ha fornito i chiarimenti richiesti dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 21371 del 4 ottobre 2006. Il Fisco italiano aveva accertato una società che, unitamente ad un’altra società appartenente al suo stesso gruppo imprenditoriale, stipulava con soggetti terzi una serie di contratti finalizzati alla concessione in godimento di autovetture. Secondo il Fisco italiano, l’operazione , pur segmentata in tre distinte pattuizioni, doveva essere interpretata come un’unica operazione finalizzata alla concessione in uso del veicolo e, come tale, complessivamente tassata ai fini dell’Iva quale prestazione di servizi. La Corte Ue ha chiarito che: secondo la sesta direttiva Iva, l’abuso del diritto deve essere rilevato in tutte quelle operazioni il cui realizzo di un vantaggio fiscale rappresenti lo scopo essenziale, e non necessariamente esclusivo, delle medesime; è il giudice nazionale a dover stimare se le operazioni controverse siano condotte secondo pratiche elusive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy