La costituzione del Fisco sana il ricorso

Pubblicato il 11 marzo 2009

Con sentenza n. 5508 del 6 marzo scorso, la Cassazione ha statuito che, nel processo tributario, la costituzione dell'amministrazione finanziaria sana la nullità della notificazione del ricorso introduttivo del contribuente, con efficacia retroattiva. La sanatoria degli atti, che si determina per il raggiungimento del loro scopo, si applica anche nel caso in cui la costituzione del Fisco sia avvenuta al solo fine di far rilevare al giudice l'errore commesso dal contribuente. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, l'amministrazione finanziaria aveva contestato che il ricorso del contribuente non era stato notificato al competente centro di servizio; tale circostanza, per la Cassazione, non determinava l'inammissibilità del ricorso in quanto il Fisco stesso si era costituito in entrambi i gradi del giudizio, sostenendo anche la legittimità della pretesa fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy