La crisi “spinge” le ferie

Pubblicato il 01 giugno 2009 Spetta al datore individuare il periodo per il godimento delle ferie, che va preventivamente comunicato al lavoratore. E’ quanto dispone l’articolo 2109 del Codice civile, che però incontra un limite nell’articolo 10 del Dlgs n. 66/2003, a norma del quale almeno due settimane del periodo annuale di ferie maturate devono essere godute nell’anno di maturazione e, se lo richiede il prestatore di lavoro, in modo consecutivo. Le settimane di ferie annuali maturate che restano, vanno invece godute durante i diciotto mesi che seguono la fine dell’anno di maturazione. La violazione della norma del decreto 66 citata, comporta per il datore una sanzione amministrativa da 130 a 780 euro per ciascun lavoratore e per ogni periodo cui la violazione si riferisce. Il periodo minimo di godibilità delle ferie non può essere sostituito dalla relativa indennità, salvo il caso di risoluzione del rapporto. In ogni caso, la Costituzione e la legge dispongono l’irrinunciabilità delle ferie, specialmente oggi che la crisi spinge le aziende ad imporre ai dipendenti di smaltire il monte ferie arretrate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy