La custodia in carcere va motivata

Pubblicato il 13 dicembre 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 47979 del 12 dicembre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la misura cautelare della custodia in carcere impartita allo stesso dai giudici di merito nell’ambito di un’indagine per associazione a delinquere finalizzata all'evasione delle imposte mediante l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

In particolare, i giudici di Cassazione hanno evidenziato come, nella specie, il provvedimento di merito confermativo della misura cautelare si era soffermato solo sulla gravità ed abitualità della condotta illecita posta in essere dall’uomo senza contenere, tuttavia, alcuna motivazione con riferimento alla pericolosità del contribuente e alla necessità di procedere con la reclusione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy