La deducibilità Irap ritorna sotto esame

Pubblicato il 11 giugno 2006

L’autore dell’articolo presenta una disamina sulla regola che vieta la deduzione dell’Irap dalle imposte sui redditi, questione che è nuovamente portata all’attenzione della Corte costituzionale, questa volta dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza – 21 ottobre 2005, “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 24 maggio 2006 - che ha dichiarato in contrasto con l’articolo 53 della costituzione la non deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi (articolo 1, comma 2, Dlgs 446/97). Nella sua disamina articolata l’autore evidenzia come , mostrando contraddizione, nella sua giurisprudenza da una parte configuri l’Irap come imposta sul reddito e con la facoltà della rivalsa, dall’altra definisca l’Irap come imposta reale sul valore aggiunto, slegando la produzione del reddito dal pagamento dell'imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy