La deducibilità Irap ritorna sotto esame

Pubblicato il 11 giugno 2006

L’autore dell’articolo presenta una disamina sulla regola che vieta la deduzione dell’Irap dalle imposte sui redditi, questione che è nuovamente portata all’attenzione della Corte costituzionale, questa volta dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza – 21 ottobre 2005, “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 24 maggio 2006 - che ha dichiarato in contrasto con l’articolo 53 della costituzione la non deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi (articolo 1, comma 2, Dlgs 446/97). Nella sua disamina articolata l’autore evidenzia come , mostrando contraddizione, nella sua giurisprudenza da una parte configuri l’Irap come imposta sul reddito e con la facoltà della rivalsa, dall’altra definisca l’Irap come imposta reale sul valore aggiunto, slegando la produzione del reddito dal pagamento dell'imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy