La deduzione è legata ai ricavi

Pubblicato il 03 luglio 2006

Le provvigioni erogate agli agenti in dipendenza di contratti di agenzia sono deducibili in capo al preponente nello stesso esercizio in cui rilevano i ricavi connessi alla procurata vendita. Con questa presa di posizione, l’Amministrazione finanziaria (risposta fornita lo scorso 22 giugno) ha chiarito il corretto trattamento da riservare ai “contratti di fine anno”, aventi ad oggetto la vendita di beni mobili stipulata nella parte conclusiva dell’esercizio, con consegna dei beni e registrazione dei ricavi nell’esercizio successivo. La risposta che l’Agenzia ha fornito lo scorso 22 giugno contiene affermazioni di valenza generale, riferibili a tutti i contribuenti che agiscono quali mandanti nei rapporti di agenzia. Ma in riferimento alla posizione dell’agente restano validi i chiarimenti contenuti nella risoluzione 115/E. Per tutti gli affari conclusi durante il contratto d’agenzia (articolo 1748, comma 1, del Codice civile) l’agente ha diritto alla provvigione quando l’operazione sia stata conclusa per effetto del suo intervento. In tale momento, non solo la provvigione origina da una prestazione ultimata, ma soddisfa anche i requisiti di “esistenza certa e oggettiva determinabilità” che l’articolo 109, comma 1, del Tuir richiede perché sia individuato il momento temporale di imputazione a reddito dei componenti positivi e negativi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy