La deduzione per il leasing spalmata almeno su otto anni

Pubblicato il 02 dicembre 2005

Il decreto collegato alla Manovra 2006, convertito in legge lo scorso mercoledì 30, contiene una novità di rilevo che investe il settore delle società immobiliari, che è stabilito determinino il reddito imponibile dei fabbricati abitativi in misura pari al canone di locazione che risulta in contratto, senza la deduzione forfettaria del 15%. L'articolo 7 della legge di conversione dispone, infatti, la soppressione della riduzione forfettaria del 15% (25% per i fabbricati che si trovano nei comuni di Venezia e nelle isole di Giudecca, Murano e Burano), valevole anche per i fabbricati abitativi delle imprese. Un'ulteriore novità - prevista dall'articolo 5-ter del Dl n. 203/05 - rivede le modalità di partecipazione alla determinazione del reddito imponibile dei beni in leasing: la deducibilità dei canoni di leasing, per i beni mobili e per quelli immobili, è ammessa se si rispetta un minimo di durata, che viene individuato nella metà del periodo di ammortamento del bene in relazione all'attività che l'impresa ha esercitato. Per i beni immobili, però, tale durata non può essere inferiore ad otto anni, né superiore a quindici. Va, comunque, tenuto presente che la disposizione opera per i soli contratti di locazione finanziaria che vengono stipulati in data successiva alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy