La detrazione del 55% solo agli utilizzatori

Pubblicato il 03 agosto 2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 340 del 1° agosto 2008, interviene in merito alle agevolazioni fiscali per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti chiarendo che, in base ad una interpretazione sistematica della norma, sono riferibili esclusivamente agli utilizzatori degli immobili oggetto degli interventi. Pertanto, sono escluse dalla detrazione del 55% le società di gestione immobiliare. La detrazione può essere fruita da parte delle società solo per i fabbricati strumentali “per destinazione”, ossia direttamente utilizzati nell’esercizio dell’attività imprenditoriale. Infatti la finalità della detrazione è che all’intervento di risparmio energetico consegua un effettivo contenimento dei consumi nell’attività esercitata e ciò non può avvenire per interventi su immobili concessi in affitto dalle immobiliari di gestione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy